I docenti possono seguire anche un nano-MOOC, un breve corso di formazione
all’organizzazione di iniziative nella propria scuola, disponibile al seguente indirizzo:
https://mooc.uniurb.it/codeweekmooc/.
all’organizzazione di iniziative nella propria scuola, disponibile al seguente indirizzo:
https://mooc.uniurb.it/codeweekmooc/.
Molto interessante e chiaro il nano-MOOC del prof. Alessandro Bogliolo che fornisce il senso e una guida per l'attività di coding da effettuare nella settimana dal 6 al 21 ottobre: Europe Code Week. Fondamentalmente per molti studenti è l'unica occasione di vedere e "toccare" da vicino, l'attività di coding, pensiero computazionale. Solo attraverso la scuola si può riuscire ad arrivare, anche solo per un'ora, a tanti allievi aprendo a loro un mondo nuovo che potrebbe consentire loro di affrontare con occhi diversi la strumentazione elettronica che tutti i giorni adoperiamo.
Il corso ha la struttura di un nanoMOOC (breve corso online aperto) accreditato (riconosciuto nell'ambito della formazione dei docenti) e certificato (il completamento del corso comporta il rilascio di un open badge nominale).
Direzione Generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale
Dal 6 al 21 ottobre 2018 ritorna l’appuntamento con la Europe Code Week, due settimane di promozione del pensiero computazionale attraverso il coding, al quale possono partecipare le scuole italiane di ogni ordine e grado.
La settimana europea della programmazione, che ha lo scopo di diffondere il coding nelle istituzioni educative, nasce per iniziativa di volontari che promuovono la programmazione e il pensiero computazionale nei rispettivi Paesi come ambasciatori dell’iniziativa e coinvolge scuole, docenti, coding club, biblioteche e altre organizzazioni.
Come partecipare
Le scuole possono partecipare organizzando una attività di coding secondo le indicazioni
disponibili nella sezione school del sito europeo e sul sito italiano della Europe Code Week:
https://codeweek.eu/schools
http://codeweek.it.
Le scuole possono partecipare organizzando una attività di coding secondo le indicazioni
disponibili nella sezione school del sito europeo e sul sito italiano della Europe Code Week:
https://codeweek.eu/schools
http://codeweek.it.
Nessun commento:
Posta un commento