Studenti e rete
La cassetta degli attrezzi per
insegnanti e genitori
Il manuale che avete tra le mani nasce da una riflessione: non tutte le
questioni sorte in seguito all’introduzione delle nuove tecnologie nel
contesto scolastico sono state risolte.
Permangono perplessità, incongruenze
e situazioni critiche, che spesso i professori devono fronteggiare
senza un supporto adeguato. Per questo nasce la “cassetta degli
attrezzi”, un progetto multimediale che intende rispondere in modo
al contempo esaustivo e pratico ad alcune delle problematiche più
frequenti tra i ragazzi.
L’educazione all’uso delle tecnologie implica l’acquisizione di competenze
in tre distinti ambiti (Calvani, Fini e Ranieri, 2010):
- Tecnologico: per affrontare una tecnologia in continuo sviluppo è
necessario coltivare atteggiamenti flessibili, esplorativi, adattativi.
- Cognitivo: la possibilità di accedere facilmente a moltissime informazioni,
di ogni tipo e provenienza aumenta la necessità di leggere,
selezionare, interpretare e valutare i dati, costruire modelli
astratti e soprattutto valutare la loro pertinenza e affidabilità.
- Etico: sapersi comportare adeguatamente nel cyberspazio significa
prestare attenzione sia alla tutela personale (proteggersi dai
rischi, garantire la propria sicurezza) che al rispetto degli altri. Tra
i temi che ricadono in questo ambito vi sono quelli della privacy,
della proprietà e del copyright, della netiquette e socioquette1
(netiquette per social network)...
Nessun commento:
Posta un commento